Dal mese di GIUGNO al via la pre-iscrizione ai corsi di formazione musicale lirico/pianistica
Visto le tante richieste, desideriamo avviare dal MESE di GIUGNO 2025 le pre-iscrizioni ai corsi di formazione musicale (base, semi-avanzati, avanzati e professionali) riguardo l'arte lirica e lo studio del pianoforte. N.B. Anno Accademico 2025/2026 avrà inizio nel mese di Ottobre.
Per info ed iscrizioni ci si può rivolgere al seguente numero di contatto:
Mobile: +39 366.34 15 460
oppure inviando anche una mail
skene.formazione@yahoo.com - marcellopellegrino@yahoo.it
Di cosa si occupa l'Accademia di formazione musicale lirico/pianistica SKENE'?
L'Accademia di formazione musicale lirico/pianistica SKENE' è un progetto di formazione musicale portato avanti in Sicilia da un decennio dal noto M°. Marcello Giordano Pellegrino che con dedizione e perseveranza si dedica come una missione a giovanissimi, giovani (ma non solo), che intendono intraprendere in modo rigoroso ed accademico lo studio della musica non tralasciando per ogni singola lezione importanti nozioni di teoria musicale, tecnica ed ovviamente repertorio.
I corsi articolati in BASE, SEMI-AVANZATI-AVANZATI ed AVANZATI.
Il CORSO BASE e SEMI-AVANZATO è rivolto alla fascia di età che parte dai 7 anni in su ( con particolare riferimento allo studio del pianoforte complementare e pianoforte), senza tralasciare in questi corsi chi è amante dell'ARTE del CANTO e/o TECNICA VOCALE (N.B. si può accedere al corso del canto classico finalizzato ad un percorso di studi tecnici, solo dopo aver compiuto i 16 anni di età per un discorso di maturazione dell'organo vocale, per la tecnica vocale ed educazione utilizzo dell'organo vocale dai 20 anni in su).
I CORSI AVANZATI sono generalmente rivolti ad allievi che sono prossimi
ad intraprendere un percorso formativo/accademico oppure la carriera
concertistica, preparazione per audizioni e concorsi. Per questi corsi,
il maestro Pellegrino è in stretto contatto e collaborazione con illustri Maestri
ed Istituzioni musicali italiane ed estere, al fine di poter segnalare
meritevoli allievi per un accrescimento formativo che possa dar loro
possibilità di importanti sbocchi professionali e di carriera.
I CORSI PROFESSIONALI sono esclusivamente rivolti ad Artisti già in
carriera e si sviluppano come masterclass di alta formazione ed organizzazione di concerti.
* Importante
sapere che tutte le lezioni si svolgono in presenza, individuali e sono
previste anche lezioni d'insieme.
N.B. Qualora
in alcune lezioni dovesse capitare l'assenza del maestro Pellegrino per impegni
professionali fuori sede, il maestro si avvale della collaborazione di
validissimi professionisti.
Per info ed iscrizioni ci si può rivolgere al seguente numero
di contatto:
Mobile: +39 366.34 15 460
oppure
inviando anche una mail
skene.formazione@yahoo.com - marcellopellegrino@yahoo.it
Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il seguente sito web:
Marcello
Giordano Pellegrino personalità di spicco
nell’ambiente artistico e culturale siciliano, nasce a Casoli (Chieti) nel
1976, si forma culturalmente presso il Conservatorio di Catania, frequenta nel
2000 un’importante masterclass tenuto dall’illustre maestro, organista e
compositore Giancarlo Parodi presso l’Abbazia di Montecassino, idoneo
all’audizione indetta dalla prestigiosa Fondazione Arturo Toscanini di Parma
entra nel 2001 nei corsi di alta formazione lirico, musicale e storia del
teatro d’Opera conseguendo la specializzazione con il massimo dei voti.
Debutta
in qualità di primo tenore nel 2001 a Busseto (Parma) nell’opera “La
forza del Destino“ di G. Verdi sotto
Ha preso
parte in qualità di primo Tenore e Comprimario a opere liriche come:
-
Aida, Norma, I Vespri Siciliani, Don Giovanni,
- Dal 2009 al 2013 con il progetto percorsi di musica sacra per Cattedrali, Duomi e Santuari, tiene oltre 64 concerti per Organo a Canne in tutta la Sicilia ed una mini tournèe in Belgio (Cattedrale di Nivelles, poi Charleroi, Seneffe e Bruxelles in duo con il M°. G. Ruggieri).
- Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro di studi e ricerca oggi inserito nel circuito bibliotecario nazionale dal titolo “ L’Uomo… l’Artista… dedicato al grande baritono Giuseppe Federico Beneventano considerato fra i più importanti cantanti lirici dell’ottocento.
-
Nel 2018 ha tenuto
21 concerti con il progetto denominato “Conversazioni
Libere al Pianoforte” tra cui anche presso la storica sede Accademia dei Rozzi di Siena nel mese
di Giugno del 2018.
-
A livello
Istituzionale il M°. Pellegrino è stato Presidente del Club per l’Unesco della
Città di Scicli; nel 2018 è nominato dal CdA Presidente della Fondazione
Confeserfidi che opera nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio
artistico/culturale della Sicilia orientale.
-
Dal 2019 ad
oggi collabora attivamente tra Italia ed Inghilterra con il Maestro e
Direttore D’Orchestra Peter FENDER
per la programmazione delle masterclass di alta formazione sul repertorio
lirico italiano per cantanti stranieri a Londra.
-
Nel 2020 la
pubblicazione del secondo libro di studi e ricerca dal titolo “Gli Storici Organi a Canne della Città di
Scicli”.
-
Dal 2021 ad
oggi, Fondatore e Direttore Artistico del Festival Internazionale di Musica Barocca in Sicilia sud orientale,
festival dal titolo InCanto Barocco,
che vede la presenza di importanti artisti del panorama internazionale della
musica barocca.
-
Attualmente oltre a svolgere un’intensa attività di docenza e
concertistica, è impegnato con il pianista e studioso Daniele Condurso con il progetto denominato Bellini e Chopin.
Commenti
Posta un commento